top of page

I dati sono protetti? 

Entrambe le applicazioni dispongono di procedure per proteggere i dati dell'utente. Esistono metodi comuni tra loro per garantire questa protezione come:

 

  • Funzionamento delle applicazioni senza richiedere informazioni personali come nome, età, ecc. dell'utente.
     

  • L'uso di cripto-identificatori per gli scambi tra telefoni cellulari per garantire l'anonimato e il cambio di questi cripto-identificatori più volte all'ora (TousAntiCovid specifica che cambiano ogni 15 minuti).
     

  • Il fatto che i movimenti e i dati geolocalizzati non siano né memorizzati né tracciabili e che, nel caso di TousAntiCovid, gli attestazioni di spostamento possano essere cancellati in qualsiasi momento.
     

  • La scelta di dichiararsi positivi. Le applicazioni trasmetteranno queste informazioni ai server solo con il consenso dell'utente. Questa trasmissione consente alle applicazioni di avvisare le persone in caso di rischio di contaminazione, ma queste persone non saranno in grado di identificare né l'utente né il telefono che ha causato l'allerta.
     

  • La temporaneità di questi progetti che si concluderanno con la fine dell'epidemia di Covid-19.  Nel caso di Immuni, che punta ad essere utilizzato per combattere le epidemie in genere, specifica che i dati relativi al Covid verranno cancellati appena che non saranno più necessari.

Particolarità per TousAntiCovid

  • TousAntiCovid specifica che l'applicazione è conforme alla regolazione che garantisce la protezione dei dati (RGPD) che consente la cancellazione dei dati memorizzati.  
     

  • Specifica inoltre che i dati vengono conservati sul telefono cellulare salvo in caso di dichiarazione volontaria di caso positivo e che tutti i dati memorizzati vengono automaticamente cancellati dopo 14 giorni.  
     

  • L'applicazione stessa ha solo la sua cronologia di prossimità.  

Particolarità per Immuni

  • Immuni non specifica che l'applicazione segue il RGPD, probabilmente perché i dati registrati e le connessioni tra dispositivo e server sono crittografati, vale a dire che non possono essere in alcun modo rintracciati all'utente.  
     

  • Come misura di protezione aggiuntiva, l'app esegue download falsi per ridurre il rischio che qualcuno ottenga informazioni sensibili sull'utente attraverso l'analisi del traffico.  
     

  • L'applicazione sottolinea che i dati vengono raccolti dal ministro della Salute solo per contenere l'epidemia o per scopi di ricerca scientifica. 

bottom of page